lunedì, Agosto 8, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Basilicatadiscover.com
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Basilicatadiscover.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Matera: il matrimonio suggestivo tra i Sassi

Redazione Basilicatadiscover.com Da Redazione Basilicatadiscover.com
21 Luglio 2022
in Curiosità
0
Matera: il matrimonio suggestivo tra i Sassi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il matrimonio è, per molte coppie, il giorno più bello e più atteso di tutta una vita e sono sempre di più colore che scelgono di sposarsi a Matera! Matera, oltre ad essere una delle città più suggestive e romantiche dell’intero stivale, pare essere uno dei luoghi preferiti per organizzare il giorno delle nozze con i famosi Sassi che fanno da sfondo agli sposi.

Ma cos’ha Matera di così tanto speciale?

Matera è una città antichissima con una storia importante alle spalle. Oggi è luogo di particolare interesse artistico e culturale e i suoi sassi, dal 1993, sono diventati patrimonio dell’Unesco (Clicca qui per scoprire gli altri beni patrimonio dell’UNESCO). L’impatto emotivo che suscita è forte e soprattutto per chi la visita per la prima volta, ne rimane piacevolmente impressionato. È come immergersi in un’atmosfera fiabesca fatta di antichità, bellezza, profumi genuini e ambienti che sanno di casa. Quello che più colpisce è la magnificenza del paesaggio. Sembra un gigantesco presepe di pietra e di notte, le lucine che si accendono nelle case, fanno apparire Matera ancora più affascinante. Il centro storico, il Parco della murgia materana e le chiese rupestri che svettano sulle alture sono luoghi che catturano l’attenzione del visitatore. Itinerari affascinanti svelano l’evoluzione di queste terre e narrano profumi, colori e tradizioni che qui, in questa terra, vengono gelosamente custodite. Basterebbe questo per comprendere perché la città è spesso meta ambita di coppie che, anche fuori regione, scelgono di sposarsi a Matera.

Potrebbe piacerti anche

Università, scelta di facoltà e corso: 5 errori da evitare

Perché i casinò terrestri sono in crisi? La colpa non è solo della pandemia ma della grande crescita del gioco d’azzardo online

Giochi di casinò online con soldi veri: dove ci porta il futuro?

Le prelibatezze culinarie. Banchetti e tipicità

La bellezza del paesaggio e della storia di Matera cattura l’occhio e l’attenzione di molti turisti ma non è il solo aspetto che porta a scegliere questo luogo come destinazione ambita o location per matrimonio. Come sempre, in questi casi, anche le bontà culinarie e le prelibatezze nostrane la fanno da padrona. Qui, infatti, profumi e sapori speziati si uniscono al contesto fiabesco di cui abbiamo già parlato. Pensare ad un matrimonio tra i sassi, significa anche immaginarsi una cerimonia caratterizzata da gastronomie tipiche e prelibatezze culinarie che lasceranno gli ospiti a bocca aperte.

Il Pane di Matera e il rito dei tagli

Se parliamo di cibo, a Matera, è necessario partire da un elemento che caratterizza queste zone: il pane! Il pane di Matera è un prodotto iconico della città, il suo peso varia da 1 a 2 chilogrammi ed è di colore giallo paglierino. Interamente realizzato con semola di grano duro conserva, oltre alla bontà che lo contraddistingue, un aspetto molto curioso che rimanda alla forte vocazione religiosa e cattolica della città e dell’intera regione Basilicata. Sull’impasto, in fase di realizzazione, vengono impressi tre tagli con il coltello. Un vero e proprio rito che rappresenta la Santissima Trinità. Un gesto di profonda devozione e preghiera con cui le famiglie ringraziavano e lodavano Dio per la possibilità di usufruire di questo bene primario ed essenziale. Per niente scontato durante i lunghi periodi di carestia dei post guerra.

Un evento unico da fotografare

Sposarsi tra i sassi di Matera non è solo un modo di dire. Se organizzato nel modo migliore, magari anche grazie all’ausilio di un bravo wedding planner, il matrimonio a Matera può trasformarsi in una fiaba da tramandare ai figli e alle future generazioni. Si tratta infatti di un evento esclusivo e unico nel suo genere che ripropone la bellezza suggestiva del passato al tripudio di emozioni che, comunemente, un matrimonio è capace di generare. Le foto, gli addobbi floreali, i fiocchi bianchi, le luci appese e le candele che solitamente ornano gli ambienti, a Matera, sembrano acquisire una magia particolare.

Una fabbrica di ricordi

Possiamo dire che il matrimonio a Matera può trasformarsi in una vera e propria fabbrica di ricordi. Un viaggio esperienziale nel cuore culturale di una regione capace di intessere relazioni e narrazioni capaci di attrarre un vasto pubblico di estimatori. Matera è una città da visitare, vivere e scoprire nei suoi scorci più nascosti. (Leggi anche del museo sotterraneo!)

 

Post Precedente

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Post Successivo

Bonus gas, in III commissione il disegno di legge

Redazione Basilicatadiscover.com

Redazione Basilicatadiscover.com

Basilicatadiscover.com è un quotidiano online in cui è possibile essere aggiornato in modo costante sulle notizie di cronaca, politica, attualità, lavoro e altro ancora. Con la sezione dedicata allo sport, avrai la possibilità di essere sempre aggiornato sui risultati dei match svolti nel corso della settimana. Con noi non perdi mai nessuna notizia che riguarda la regione Basilicata.

Post Successivo
Bonus gas, in III commissione il disegno di legge

Bonus gas, in III commissione il disegno di legge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Università, scelta di facoltà e corso: 5 errori da evitare
  • FERROVIE, MERRA: SVOLTA ANCHE SULLA POTENZA-FOGGIA
  • Puglia: perché comprare casa qui!
  • Bonus gas, in III commissione il disegno di legge
  • Matera: il matrimonio suggestivo tra i Sassi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@basilicatadiscover.com

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Basilicatadiscover.com
Privacy Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy