martedì, Giugno 28, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Basilicatadiscover.com
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Basilicatadiscover.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Gusto

Tre ricette facili e veloci col Pane di Matera

Redazione Basilicatadiscover.com Da Redazione Basilicatadiscover.com
21 Novembre 2021
in Gusto
0
Tre ricette facili e veloci col Pane di Matera
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pane di Matera è il simbolo della tradizione culinaria e pastorale di Matera, Famosa per il suo centro storico Patrimonio dell’Unesco e sinonimo di genuinità e di sapori di una volta.

Ila Pane di Matera è un prodotto da fonro IGP che deve la sua bontà al metodo di lavorazione e alla qualità di grano duro utilizzato; si tratta di pane fatto solo con semola di grano duro -il suo incofondibile colore giallo paglierino – dovuto da antichi grani locali scelti nei secoli e non geneticamente modificati.

Le caratteristiche del Pane di Matera

Le caratteristiche che distinguono questo pane da ogni altro tipo di pane sono:

Potrebbe piacerti anche

Scongelare il pesce: come farlo nel modo giusto

I vini di pregio della Basilicata

La focaccia lucana nella tradizione enogastronomica Lucana

  • forma a cornetto (o pane alto)
  • spessore della crosta di almeno 3 mm
  • mollica color giallo paglierino e diffusa alveolatura
  • umidità non superiore al 33%
  • pezzatura di 1 o 2 kg

Per la sua lievitazione è richiesto l’impiego del lievito madre, ed è consentito l’utilizzo del lievito di birra solo in una proporzione massima dell’1% rispetto al quantitativo di farina utilizzato. Il Pane di Matera si presenta con una crosta esterna croccante e bruna ed è famoso per conservarsi a lungo pur mantenendo un sapore ed una consistenza gradevoli anche a distanza di 5 o 6 gg dalla sua produzione.

Pane cotto col Pane di Matera

Ingredienti

  • 300 gr di pane raffermo
  • 4 uova
  • cipolla, peperoncino di Senise
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

In un tegamino ci coccio soffriggete l’olio con la cipolla e il peperoncino. Aggiungere al soffritto un litro di acqua, portare a bollore, quindi unite il prezzemolo e le uoava. Distribuire il tutto culle fette di pane sistemare in un capace piatto.

Pane Casereccio abbrustolito all’origano

Ingredienti per 4 persone

  • 8 fette di pane casereccio
  • 12 pomodorini maturi
  • 1 aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe q.b.

Preparazione: 20 minuti Cottura 5 minuti

Immergete per qualche istante in acqua bollente i pomodorini, poi pelateli, privateli dei semi e tagliateli a dadini.

Metteteli in un colapasta, cospargeteli di sle e lasciate che perdano parte dell’acqua.

Fate tostare per pochi minuti le fette di pane e poi disponete lin un vassoio.

Cospargetele con dadini di pomodoro, con pepe e abbondante origano, poi irrorate con abbondante olio extrvergine di olivadi Rapolla e servite.

La “Ruscedda”

Ingredienti per 4 persone

  • Olio extravergine di oliva
  • 4 fette di pane di matera
  • peperoncino macinato di Senise
  • 1 aglio
  • sale q.b.

Preparazione: 10 minuti Cottura: 5 minuti

Ponete ad abbrustolire sul fuoco a legna le fette di pane.

Toglietele e strofinatele con uno spicchio d’aglio.

Cospargetele di olio, sale ed una spolverata di peperoncino macinato. Servite ben caldo.

Post Precedente

I 10 migliori B&b a Maratea

Post Successivo

La tipica focaccia lucana “a fucaccia”

Redazione Basilicatadiscover.com

Redazione Basilicatadiscover.com

Basilicatadiscover.com è un quotidiano online in cui è possibile essere aggiornato in modo costante sulle notizie di cronaca, politica, attualità, lavoro e altro ancora. Con la sezione dedicata allo sport, avrai la possibilità di essere sempre aggiornato sui risultati dei match svolti nel corso della settimana. Con noi non perdi mai nessuna notizia che riguarda la regione Basilicata.

Post Successivo
focaccioa lucana con scarola

La tipica focaccia lucana "a fucaccia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • M5s: “L’Ircss Crob merita stabilità e una seria programmazione”
  • Reddito di cittadinanza, Quarto: necessaria una riforma
  • Coviello: quale il futuro di Stellantis in terra lucana?
  • Raddoppio SS7, Braia: Sia priorità per tutta politica regionale
  • REPORT SANT’ANNA, FANELLI: “SANITÀ LUCANA SULLA BUONA STRADA”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@basilicatadiscover.com

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Basilicatadiscover.com
Privacy Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy