lunedì, Agosto 8, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Basilicatadiscover.com
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Basilicatadiscover.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Cosa vuol dire vivere la Pasqua a Matera nel 2020

Redazione Basilicatadiscover.com Da Redazione Basilicatadiscover.com
21 Novembre 2021
in Attualità
0
Cosa vuol dire vivere la Pasqua a Matera nel 2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Matera la settimana santa e le sue tradizioni secolari

La pasqua a Matera

La Pasqua è in arrivo e anche se questa festa è ben celebrata in tutta Italia, le regioni meridionali del nostro bel paese mostrano un particolare affetto e tradizioni che a volte si confondono con folklore e la superstizione, di tradizioni secolarizzate che poco hanno a che fare con il vero significato della morte e resurrezione di Gesù Cristo.

Le vacanze di quest’anno sono molto vicine ad altre celebrazioni qui in Italia che sono la scusa perfetta per godersi al meglio l’Italia: il tempo clemente, la luce del giorno più lunga, la primavera sta arrivando con aria frizzante e colori dei vari fiori tipici di questa stagione.

Potrebbe piacerti anche

FERROVIE, MERRA: SVOLTA ANCHE SULLA POTENZA-FOGGIA

Bonus gas, in III commissione il disegno di legge

Braia: priorità Mezzogiorno. Draghi resti Premier

Cosa rende così delizioso il periodo pasquale nel Sud Italia?

Immergo a ciò che rende Napoli e Matera molto più che la destinazione perfetta per chi cerca un po’ di magia e mistero e dell’affascinante panorama culturale italiano.

Matera: festeggia la Pasqua tra le Pietre, l’artigianato e le Chiese Rupestri

I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Matera, una delle città più antiche del mondo, è stata nominata Capitale della Cultura nel 2019. L’aspetto più affascinante della città è che è stata costruita come citta stratificata nel tufo ed è oggi ampiamente conosciuta come una “città sotterranea” dove il tetto di un abitazione e la strada delle porte d’ingresso delle case sopra adiacenti.

La civiltà rupestre del Neolitico e d ell’Alto Medioevo dei monaci Benedettini e Basiliani, le antiche cripte, i Sassi e la Murgia di Matera sono solo alcuni dei bei luoghi che i vostri clienti possono esplorare.

La provincia di Matera è così suggestiva che merita il soprannome di seconda Betlemme e nel corso dei secoli è stata fonte di ispirazione per scrittori, artisti e registi – si può ricordare il film di Mel Gibson “La passione di Cristo” che è ambientato qui.

La città è estremamente legata alle tradizioni e rituali pasquali, mescolando in un perfetto equilibrio il clima festivo e spirituale. Partecipare a questi eventi sarà un’esperienza davvero unica ed evocativa, che darà emozioni anche a chi è meno interessato all’aspetto religioso della Pasqua.

Matera & Naples: your customers best surprise for Easter_matera

Come celebrano La Pasqua a Matera?

A partire dal Giovedì Santo, nei Sassi vicino al Canyon della Gravina, le celebrazioni iniziano con uno spettacolo dedicato al Presagio, ricco di suggestioni notturne ed effetti di luce che evidenziano il fascino dei Sassi.

La funzione del Venerdì Santo è invece centrata sulla Via Crucis, seguendo un percorso di quattordici stazioni che si snodano lungo le vie del centro storico. Durante la processione, i credenti, rigorosamente vestiti in abiti scuri, portano sulle spalle le statue di Gesù e della Madonna accompagnate da una banda che esegue antiche canzoni religiose.

Alla vigilia di Pasqua tutti frequentano la chiesa per la messa dedicata alla Risurrezione e la benedizione della Candela Pasquale, un rito estremamente sentito dal popolo di Matera. Si dice che ai tempi i bambini usassero un oggetto simile a un tavolo di ferro chiamato “tracca troch” per attirare l’attenzione dei cittadini e raccoglierli nel cimitero.

Da non perdere: le Chiese Rupestri a Matera

Credenti o meno, i vostri clienti apprezzeranno sicuramente le Chiese Rupestri di Matera che sono spesso descritte come gioielli ambientati nella pietra millenaria, una preziosa eredità dei monaci bizantini e benedettini che si stabilirono nella zona nel primo Medioevo.

Tra i Sassi e la Murgia adiacente, ce ne sono 155! Questo è un numero molto impressionante e i visitatori di solito hanno il tempo di godere della bellezza di solo 6 di loro, che si affermano essere le chiese più interessanti, meglio conservate e facilmente raggiungibili (si trovano all’interno dei distretti dei Sassi).

Ai visitatori piacerà particolarmente la Chiesa rupestre della Madonna di Idris, conosciuta anche come la chiesa di Santa Maria di Idris. Arroccato su uno sperone roccioso di origine calcarea chiamato Montirone (o Monterrone), questa chiesa è chiaramente visibile dal lato opposto del centro storico dalla piazza panoramica Pascoli ed è la chiesa rocciosa più panoramica di Sasso Caveoso.

Dallo sperone roccioso della Chiesa dell ?Idris si può ammirare a 360°, come un balcone naturale, tutto il rione dei sassi coi suoi 3 quartieri, Sasso Caveoso, Sasso Barisano e la Civita, dove poter apprezzare la munmentalità storico paesaggistica di questo ccentro storicounico al mondo che è quello di Matera

Tags: MateraPasqua
Post Precedente

Viaggio in camper Basilicata coast to coast da metaponto a Maratea

Post Successivo

Pasqua in basilicata e sul massiccio del Pollino

Redazione Basilicatadiscover.com

Redazione Basilicatadiscover.com

Basilicatadiscover.com è un quotidiano online in cui è possibile essere aggiornato in modo costante sulle notizie di cronaca, politica, attualità, lavoro e altro ancora. Con la sezione dedicata allo sport, avrai la possibilità di essere sempre aggiornato sui risultati dei match svolti nel corso della settimana. Con noi non perdi mai nessuna notizia che riguarda la regione Basilicata.

Post Successivo
Pasqua in basilicata e sul massiccio del Pollino

Pasqua in basilicata e sul massiccio del Pollino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Università, scelta di facoltà e corso: 5 errori da evitare
  • FERROVIE, MERRA: SVOLTA ANCHE SULLA POTENZA-FOGGIA
  • Puglia: perché comprare casa qui!
  • Bonus gas, in III commissione il disegno di legge
  • Matera: il matrimonio suggestivo tra i Sassi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@basilicatadiscover.com

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Basilicatadiscover.com
Privacy Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy