lunedì, Agosto 8, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Basilicatadiscover.com
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Basilicatadiscover.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Attività da fare da settembre a Novembre sul PollinoMOUNTAIN BIKE SULLE SFERRATE DEL POLLINO

Redazione Basilicatadiscover.com Da Redazione Basilicatadiscover.com
21 Novembre 2021
in Attualità
17
Cropped Parco Nazionale Del Pollino.jpg
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sa settembre novembre grazie al cambiamento climatico, le stagioni si sono allungate offrendo un clima fresco e per niente afoso, sul Massiccio del Pollino si possono fare veramente tanta attività, dal trekking al cicloturismo, e nei suoi torrenti rafting e tubing nei suoi torrenti.

Booking.com

Con le giornate più miti, non dovete preoccuparvi di portare l’attrezzattura nei vari rifugi montani avrete tutto a disposizione, noleggiando a pochi € l’attrezzatura necessaria per svolgere gli sport che più amate in montagna.

Potrebbe piacerti anche

FERROVIE, MERRA: SVOLTA ANCHE SULLA POTENZA-FOGGIA

Bonus gas, in III commissione il disegno di legge

Braia: priorità Mezzogiorno. Draghi resti Premier

ACQUATREKKING NEI TORRENTI MONTANI

Rafting Massiccio Pollino
rafting sul fiume Lao

Trekking fluviale a stretto contatto con la natura nei torrenti più belli del Parco Nazionale del Pollino accompagnati dalle guide. Vi verrà fornita l’ attrezzatura. Percorso Easy adatto alle famiglie e ai bambini. Percorso Canyon tra forre, cascate e pozze d’acqua (ragazzi solo oltre i 14 anni fluviale a stretto contatto con la natura nei torrenti più belli del Parco Nazionale del Pollino accompagnati dalle guide. Vi verrà fornita l’ attrezzatura.

Costo Percorso Easy: 15,00 euro a persona – Bambini fino a 10 anni 10,00 euro

Costo Percorso Canyon: 20, 00 euro a persona

RIVER TUBING SUL POLLINO

River Tubing Massiccio Pollino
River tubing sul torrente Mercure

Una discesa divertente e sicura con una comoda ciambella sulle limpide acqua del fiume Mercure/Lao tra Viggianello e Rotonda.Una discesa divertente e sicura con una comoda ciambella sulle limpide acqua del fiume Mercure/Lao tra Viggianello e Rotonda.

Accompagnati dalle guide scivolerete con i tubes (ciambella monoposto) attraversando la splendida valle del Mercure/Lao. L’attività si svolge in totale sicurezza.Accompagnati dalle guide scivolerete con i tubes (ciambella monoposto) attraversando la splendida valle del Mercure/Lao. L’attività si svolge in totale sicurezza.

Attrezzatura fornita: muta in neoprene, giacca d’acqua, casco, gilet salvagente.

Cosa portare: ricambio completo, costume, telo mare e scarpe di ricambio.

Costo attività: 30,00 euro a persona

– TREKKING E PASSEGGIATE SUI SENTIERI MONTANI DEL POLLINO– TREKKING E PASSEGGIATE SUI SENTIERI MONTANI DEL POLLINO

Trekking Pollino14 2000x1500
Trekking con Nordic Walking sulle cime del Massiccio del Pollino

Facili passeggiate sui sentieri più belli del Pollino accompagnati da una Guida Ufficiale ed Esclusiva del Parco. Si scopriranno boschi di faggio e cerri secolari, tra le tracce della fauna selvatica, alla scoperta del Pino Loricato, albero simbolo del Parco Nazionale del Pollino.Facili passeggiate sui sentieri più belli del Pollino accompagnati da una Guida Ufficiale ed Esclusiva del Parco. Si scopriranno boschi di faggio e cerri secolari, tra le tracce della fauna selvatica, alla scoperta del Pino Loricato, albero simbolo del Parco Nazionale del Pollino.

Trekking e passeggiate adatte a tutti: Euro 10,00 a persona – Bambini fino a 10 anni gratis

MOUNTAIN BIKE SULLE SFERRATE DEL POLLINO

Trekking intera giornata con pranzo al sacco oltre i 2000 metri (Serra Crispo – Serra delle Ciavole – Monte Pollino – Serra Dolcedorme): Euro 20,00 a persona (l’escursione si terrà con il raggiungimento minimo di 5 persone oppure dividendo il costo giornaliero della guida)Ristoranti, Agriturismi e b&b sul pollino Provincia di MateraTrekking intera giornata con pranzo al sacco oltre i 2000

Booking.com

metri (Serra Crispo – Serra delle Ciavole – Monte Pollino – Serra Dolcedorme): Euro 20,00 a persona (l’escursione si terrà con il raggiungimento minimo di 5 persone oppure dividendo il costo giornaliero della guida)

– RAFTING TRA LE GOLE DEL LAO E DEL RAGANELLO

Discese in gommone sul Fiume Lao. Percorsi adatti a tutti e percorsi impegnativi alla scoperta delle grandi Gole del Lao

Costo Soft Rafting: 20,00 euro a persona

Costo Canyon Rafting: 55,00 euro a persona

– NORDIC WALKING ALLA SCOPERTA DEI CERVI

Pollino Nortdic Walking

La camminata nordica con i bastoncini favorisce benessere fisico e psicologico. Facile e adatto a tutti da provare sul sentiero che vi condurrà all’area faunistica dei cervi di Viggianello con la possibilità di avvistamento degli animali. La presenza di un’istruttore vi farà scoprire tutti i benefici di questa semplice attività

Costo Lezione Nordic Walking + Escursione + Noleggio Bastoncini: 15,00 euro – Bambini fino a 10 anni 10,00 euro

– FREE-CLIMBING – ARRAMPICATA SPORTIVA

Free Climbing Massiccio Del Pollino

Vie d’arrampicate per grandi e piccini per mettervi alla prova sulle falesie di Pietre Lisce a soli 10 minuti dall’albergo. Sarete seguiti da un’istruttore di arrampicata sportiva per provare in totale sicurezza questa

Booking.com

nuova attività outdoor.Vie d’arrampicate per grandi e piccini per mettervi alla prova sulle falesie di Pietre Lisce a soli 10 minuti dall’albergo. Sarete seguiti da un’istruttore di arrampicata sportiva per provare in totale sicurezza questa nuova attività outdoor.

Costo Attività (3 ore): 20 euro a persona

RIVER TUBING TRA ROTONDA E VIGGIANELLORIVER TUBING TRA ROTONDA E VIGGIANELLO

Una discesa divertente e sicura con una comoda ciambella sulle limpide acqua del fiume Mercure/Lao tra Viggianello e Rotonda.Una discesa divertente e sicura con una comoda ciambella sulle limpide acqua del fiume Mercure/Lao tra Viggianello e Rotonda.

Accompagnati dalle guide scivolerete con i tubes (ciambella monoposto) attraversando la splendida valle del Mercure/Lao. L’attività si svolge in totale sicurezza.Accompagnati dalle guide scivolerete con i tubes (ciambella monoposto) attraversando la splendida valle del Mercure/Lao. L’attività si svolge in totale sicurezza.

Attrezzatura fornita: muta in neoprene, giacca d’acqua, casco, gilet salvagente.

gli sport invernali.Cosa portare: ricambio completo, costume, telo mare e scarpe di ricambio.gli sport invernali.Cosa portare: ricambio completo, costume, telo mare e scarpe di ricambio.

Costo attività: 30,00 euro a persona

– MOUNTAIN BIKE SULLE SFERRATE DEL POLLINO

Pollino Marathon Mountain Bike

gli sport invernali.Pedalare sulle vie sterrate e sui sentieri più belli del Pollino, tra boschi di alberi secolari e guadi di torrenti per vivere appieno la natura del Parco. Accompagnati da una guida Ufficiale del Parco potrete scegliere tra percorsi easy per famiglie e bambini a percorsi strong per appassionati ed esperti di mountain bikegli sport invernali.

Costo Attività: a partire da 25,00 euro a persona con noleggio bike

Si consiglia di alloggiare in agriturismo, e poi in giornata andare nei vari rifugi montani che vi forniranno l’attrezzatura necessaria per lo sport scelto, avrete sempre con voi una guida esperta del territorio, in grado si aiutarvi anche in caso di emergenza.

Non dimentichiamo che in inverno sul Massiccio del Pollino ci sono importanti accumuli di neve che vi consentono di poter amare la montagna con gli sport invernali.

Buona vacanza nella natura selvaggia del Massiccio del Pollinogli sport invernali.gli sport invernali.

Post Precedente

Isole Eolie in barca: alla scoperta della natura e della bellezza delle “Sette sorelle”

Post Successivo

Mostra a Matera sulle tombe nelle Valle del Sauro

Redazione Basilicatadiscover.com

Redazione Basilicatadiscover.com

Basilicatadiscover.com è un quotidiano online in cui è possibile essere aggiornato in modo costante sulle notizie di cronaca, politica, attualità, lavoro e altro ancora. Con la sezione dedicata allo sport, avrai la possibilità di essere sempre aggiornato sui risultati dei match svolti nel corso della settimana. Con noi non perdi mai nessuna notizia che riguarda la regione Basilicata.

Post Successivo
Craco In Bici

Mostra a Matera sulle tombe nelle Valle del Sauro

Comments 17

  1. Hang Around The World says:
    3 anni ago

    Ci sono passato vicino al parco del Pollino una volta ma non ho avuto la possibilità di visitarlo. Sembra mi sia perso abbastanza… Sicuramente il river tubin e mountain bike sono le mie attivià preferite che farei ma anche le passeggiate non mi dispiacciono ahah – Paolo

    Rispondi
  2. Veronica says:
    3 anni ago

    Il River Tubing, il rafting e l’acquatrekking sembrano davvero interessanti e i costi non sono altissimi come ci si potrebbe immaginare!

    Rispondi
  3. Isabella says:
    3 anni ago

    Una vacanza all’insegna della vita all’aria aperta. Un posto da visitare assolutamente.

    Rispondi
  4. giovanna says:
    3 anni ago

    Qualche anno fa’ avrei fatto tutto il percorso, davvero bello ed avventuroso, oggi mi accontento di andare all’agriturismo.

    Rispondi
  5. mary pacileo says:
    3 anni ago

    una località che permette di fare tante belle attività, in particolare proverei il river tubing

    Rispondi
  6. Mara says:
    3 anni ago

    Ottimi consigli ed idee per una vacanza destinata agli sportivi che amano queste attività

    Rispondi
  7. Mara ms says:
    3 anni ago

    Ottimi consigli ed idee per una vacanza destinata agli sportivi che amano queste attività

    Rispondi
  8. Giusy Loporcaro says:
    3 anni ago

    Per chi vive al Sud il Pollino è davvero un ottimo luogo per vivere la natura di montagna a pieno con le tante escursioni possibili da effettuare!

    Rispondi
    • gestione says:
      3 anni ago

      In aereo da Napoli oh bari non è difficile arrivarci poh anche l’aereo da Vibo Valentia

      Rispondi
  9. Sara says:
    3 anni ago

    Mi piacciono sempre tanto le iniziative all’aria aperta! Purtroppo è lontanissimo da me sennò mi sarebbe piaciuto poterci andare.

    Rispondi
  10. M.Claudia says:
    3 anni ago

    Bellissime queste attività da fare all’aperto sia con gli amici che in famiglia.

    Rispondi
    • gestione says:
      3 anni ago

      Anche le dolominiti lucane coi i paesi di Pietrapertortosa e castromedioano, è un bellissmimo posto da visitare, e il massiccio del monte Sirino offrono veramente tanto in basiicata

      Rispondi
  11. Claudia.P says:
    3 anni ago

    Bellissime queste attività da fare all’aperto sia con gli amici che in famiglia.

    Rispondi
  12. claudia.83 says:
    3 anni ago

    Bellissime e interessanti, tutte queste attività da fare all’aria aperta, per fertte per una vacanza con un gruppo di amici o in famiglia

    Rispondi
  13. Cristina Giordano says:
    3 anni ago

    Notizie interessanti per chi ama la montagna e visitare i parchi come me, non sapevo se ne potessero fare così tante, grazie

    Rispondi
  14. Nicoletta - Viaggiatori per Caso says:
    3 anni ago

    Ho provato ad arrampicare per la prima volta pochi giorni fa, e mi è piaciuto molto! Proverei nuovamente qui sul Pollino 😀

    Rispondi
  15. anna says:
    3 anni ago

    beh da come leggo ci sono davvero tanti sport interessanti da poter praticare in questo posto…… io sono una classica…..punterei sul trekking

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Università, scelta di facoltà e corso: 5 errori da evitare
  • FERROVIE, MERRA: SVOLTA ANCHE SULLA POTENZA-FOGGIA
  • Puglia: perché comprare casa qui!
  • Bonus gas, in III commissione il disegno di legge
  • Matera: il matrimonio suggestivo tra i Sassi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@basilicatadiscover.com

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Basilicatadiscover.com
Privacy Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy