martedì, Giugno 28, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Basilicatadiscover.com
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Basilicatadiscover.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Colobraro, il paese che della Jella ha fatto la sua fortuna

Redazione Basilicatadiscover.com Da Redazione Basilicatadiscover.com
21 Novembre 2021
in Curiosità
1
Colobraro, il paese che della Jella ha fatto la sua fortuna
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Colobra è un piccolo comune di poche migliaia di abitanti in provincia di Matera, si trova sul un collelunga dell?appenni Lucano a 686 m.s.m.

Il nome Colobraro deriva dalla parola latina coluber=serpente, in quanto luogo infestato dai serpenti detti scorzoni, la specie non velenosa più lunga di tutta l’Europa, può tranquilla mente arrivare a 1,5 metri, sono stati ritrovati esemplari anche di 2 metri.

Potrebbe piacerti anche

Perché i casinò terrestri sono in crisi? La colpa non è solo della pandemia ma della grande crescita del gioco d’azzardo online

Giochi di casinò online con soldi veri: dove ci porta il futuro?

Basilicata: i giochi che hanno fatto la storia

Le origine medievali di Colobraro

La fondazione del paese risale secondo alcune fonti al XI secolo, data di fondazione del Cenobio Basilicano di Santa Maria di Cinofrio, secondo altre fonti storico dalla costruzione del Castello nel XII secolo.

La fama di Colobraro deriverebbe dalle ricerche dell’antropologo Ernesto De Martino, tra il 1950 e il 1957 mirare a capire i rituali magici praticati in Basilicata ed anche qui a Colobraro.

 Un tempo si faceva fatica anche solo a nominare la città lucana. Ora invece, grazie alla voglia di esorcizzare una vecchia diceria, è diventata un centro di aggregazione che raccoglie decine di migliaia di turisti ogni estate.

Che da decenni soffre di una credenza popolare: “Porta sfortuna”. Tutta colpa di un notabile del posto che negli anni Cinquanta, in un’assemblea politica provinciale, sfidò la sorte per dimostrare la propria sincerità: “Dico la verità, cascasse un lampadario”. E leggenda vuole che il lampadario sia cascato davvero.

Come la Jella ha portato fortuna a Colobraro

Da allora quella nomea perseguitò Colobraro, fino all’intuizione nata sette anni fa: sfruttarla per promuovere la città, pur senza nominarla. ‘Sogno di una notte a quel paese’ è la manifestazione che lo scorso anno ha attirato a Colobraro 18mila persone.

“L’organizzazione è del Comune – racconta il sindaco, Andrea Bernardo – ma è l’intero paese a essere coinvolto, assieme ad alcuni attori”. I visitatori ricevono un amuleto anti jella al loro ingresso e vengono guidati attraverso un percorso fatto di video, mostre e soprattutto uno spettacolo teatrale itinerante per le strade del borgo.

Ogni martedì e venerdì fino al primo settembre prossimo. “Così raccontiamo le nostre origini partendo dagli studi dell’antropologo Ernesto de Martino – continua il primo cittadino – e le tante storie di magia lucana, riti, fattucchiere, lupi mannari, streghe e folletti.

È una maniera istruttiva per attirare turisti, ma anche molto divertente”. E il successo è confermato dai numeri: Colobraro nel 2016 è stato il macro-attrattore lucano più visitato. Con una straordinaria dose di auto-ironia e di grande riscatto popolare 

Questo Borgo è noto anche come il paese dell “Magia” ove aleggia un alone di mistero e dove ogni estate si può vivere un “Sogno” di antiche credenze e superstizioni come i Monachicchi, masciare Fattucchiere, lupi mannari.

Questo borgo vi affascinerà per i panorami tra Monti e mare, alle chiese medievali e al castello, col suo caratteristico centro storico, ultimo ma non meno importante le eccellenze enogastronomiche .

Il tutto da una calorosa accoglienze delle genti lucane, tipica della sua regione.

Un luogo affascinante che vi rapirà

Come si svolge la manifestazione estiva ad agosto “una sera d’esta a quel paese”

Post Precedente

Un vulcano spento, borghi , laghi e boschi rigogliosi: Il Vulture

Post Successivo

Le dolomiti Lucane, i suoi borghi medievali, e i percorsi tra i monti

Redazione Basilicatadiscover.com

Redazione Basilicatadiscover.com

Basilicatadiscover.com è un quotidiano online in cui è possibile essere aggiornato in modo costante sulle notizie di cronaca, politica, attualità, lavoro e altro ancora. Con la sezione dedicata allo sport, avrai la possibilità di essere sempre aggiornato sui risultati dei match svolti nel corso della settimana. Con noi non perdi mai nessuna notizia che riguarda la regione Basilicata.

Post Successivo
Castelmezzano nel bel mezzo delle Dolomiti Lucane e le loro guglie che vanno verso il cielo

Le dolomiti Lucane, i suoi borghi medievali, e i percorsi tra i monti

Comments 1

  1. Annarita says:
    1 anno ago

    Non sapevo niente. Vero è che non navigo molto in internet. Mi ha fatto piacere scoprire queste curiosità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • M5s: “L’Ircss Crob merita stabilità e una seria programmazione”
  • Reddito di cittadinanza, Quarto: necessaria una riforma
  • Coviello: quale il futuro di Stellantis in terra lucana?
  • Raddoppio SS7, Braia: Sia priorità per tutta politica regionale
  • REPORT SANT’ANNA, FANELLI: “SANITÀ LUCANA SULLA BUONA STRADA”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@basilicatadiscover.com

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Basilicatadiscover.com
Privacy Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy