lunedì, Maggio 23, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Basilicatadiscover.com
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Basilicatadiscover.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Turismo

Policoro cosa visitare e dove soggiornare

Redazione Basilicatadiscover.com Da Redazione Basilicatadiscover.com
21 Novembre 2021
in Turismo
0
Le dieci spiagge più belle in Basilicata per il 2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
  • Leggi anche Policoro e Oasi wwf Bosco Pantano
  • Leggi anche Policoro e turismo culturale
  • Leggi anche Policoro ed eventi durante la settimana pasquale
  • Leggi anche Tour della costa ionica tra Metaponto e Tursi
  • Leggi anche Policoro affittare una casa vacanza

Policoro, comune italiano che si trova  in Basilicata nella provincia di Matera, riunisce quattro ingredienti fondamentali che rendono questa meta l’ideale per una vacanza rilassate:

  • mare
  • storia
  • natura
  • enogastronomia

La natura e la storia si uniscono per soggiorno rilassante, alla vista anche del mare con le sue acque cristalline e le spiagge dove le tartarughe caretta caretta giungono ancora a depositare le loro uova.

Potrebbe piacerti anche

A Matera un museo sotterraneo tutto da scoprire

Dal Tirreno allo Ionio attraversando il parco nazionale del Pollino in bici

Turismo sostenibile in Basilicata sulla costa Tirrenica

Passato che ferve nel Museo Archeologico Nazionale della Siritide, proprio attiguo al Parco, nei cui pressi si trovano anche il Santuario di Demetra e il Tempio di Dioniso, del VII secolo a. C.. Come Metaponto, anche la città di Policoro si distingue come importante centro balneare della regione e della costa ionica, grazie anche ad un cospicuo numero di strutture ricettive e balneari di qualità, luogo ideale per una vacanza tra mare e cultura da non dimenticare!

Indice:

  • Patrimonio culturale di Policoro
  • I sapori da degustare
  • Percorso naturale
  • Dove soggiornare in Policoro 

Patrimonio Culturale di Policoro

Scavi Heraklea

A Policoro non manca di certo il patrimonio cultura, dove è possibile visitare il Castello Baronale, noto col nome di Palazzo Belingieri. Castello sorto intorno all’anno mille, intorno al castello negli anni è poi sorto il Borgo Casilini, simbolo della della riforma agraria e della rinascita di Policoro, perché costruito proprio negli anni ’50. Qui risiedevano i dipendenti dell’azienda feudale del barone Berlingieri di Crotone.

Visitare il Borgo, passeggiando fra le piccole abitazioni riporta indietro nel tempo a quelle atmosfere intime, la sera tutto si illumina ed possibile sorseggiare del vino nei locali tipici o acquistare souvenir nelle piccole botteghe artigiane.

Abbiamo poi i Giardini Murati, attorno ai quali si organizzano i principali eventi estivi, rappresentano l’altro volto di Policoro, al di là del mare e dell’archeologia.

Da non dimenticare fra gli edifici religiosi la chiesetta della Madonna del Ponte, dove sono custodite due statue in legno, una raffigurante proprio la Madonna del Ponte, la quale è databile tra XIII e XIV secolo, l’altra raffigura San Vito.

Sapori da degustare

Sopori Lucani

Policoro offre le sue prelibatezze per dar sfogo anche al palato e non si possono non assaggiare in primavera le famose fragole di Policoro, conosciute col nome di Fragola Candonga Top Quality  insieme ad altre coltivazioni ortofrutticole. Prodotti conosciuti ed esportati in tutto il mondo.

I prodotti ortofrutticoli lucani sono conosciuti ed esportati in tutto il mondo. Principalmente conosciuti sono le pesche nettarine, albicocche, uva da tavola, mandarini, cavolfiori, finocchi insalate, melanzane, pomodori e peperoni, grazie alla terra molto fertile.

Non dimentichiamo poi lo Zafferano Lucano e i rinomati vini del Metapontino, tra i quali il Bianco Malvasia e il Moscato.

Percorso Naturale

Policoro Zona Umida

Ed ecco per gli amanti della natura l‘Oasi del WWF ricco di frassini, pioppi, ontani e canneti, dove gli animali non mancano e si possono incontrare lontre, falchi di palude, cormorani, martin pescatori, aironi e tartarughe marine come la Caretta Caretta, una tra le specie di interesse comunitario presenti nell’area.

All’interno della Riserva è possibile visitare il C.R.A.S. (Centro recupero animali selvatici) e svolgere varie attività organizzate dal Centro di Educazione Ambientale: passeggiate nel bosco, cavalcate sulla spiaggia, tiro con l’arco, attività in mare come canoa e barca a vela.

E’ possibile, con un pò di  pazienza, avvistare anche le ben 170 specie di volatili.

Il Parco è adatto anche a famiglie con bambini grazie a un percorso segnalato e percorribile sia  a piedi che in bicicletta.

Dove soggiornare a Policoro

Se l’idea di trascorre una vacanza fra natura e cultura ti ha convinto abbiamo selezionato per te le migliori strutture del posto.

Heraclea Hotel Residence

Struttura vicino al mare, sita nel Lido di Policoro, in prossimità del Parco Nazionale del Pollino e a 250 metri dalla spiaggia.

L’Heraclea Hotel Residence offre piscina, parco giochi ideale per famiglie con bambini e anche impianti sportivi come campi da pallavolo, tennis, calcetto, per chi ama lo sport. A 20 minuti d’auto è possibile raggiungere anche un campo da golf con 18 buche.

Tutte le camere sono dotate di aria condizionata e di TV, oltre a Wi-Fi dell’Hotel gratuito.

Infine l’Hotel offre 3 sale ristorante dove degustare i piatti tipici della cucina mediterranea sorseggiando dei vini pregiati.

Hotel Marinagri

L’Hotel Marinagri dista solo 2 minuti a piedi dalla spiaggia, immerso nella natura si trova a 10 minuti dal centro di Policoro e circa 1 ora dalla città di Matera e dai suoi famosi Sassi.

Offre una spiaggia privata piscine coperte e all’aperto oltre a un centro benessere con servizi di SPA e bagno turco, non mancano i campi da tennis.

Le camere sono climatizzate e dispongono di connessione WiFi gratuita, TV a schermo piatto con canali satellitari e alcune dotate di balcone offrono anche la vista sul mare o sulla piscina.

I piatti tipici della cucina lucana possono essere degustati in un moderno ristorate  caratterizzato da opere d’arte.

Policoro Village

Il Policoro Village si trova sulla costa ionica della Basilicata, a 5 minuti a piedi dalla spiaggia, è realizzato all’interno di una pineta di 6 ettari con strutture sportive, bar, piscina per adulti e per bambini.

Gli alloggi sono in cabine in legno con camere che includono l’aria condizionata, TV,  bagno privato con doccia. Dotati  veranda con tavolo e sedie dove pranzare o cenare.

La struttura offre anche area giochi per bambini, l’animazione, un mini market, un barbecue, una lavanderia a gettoni, campi da tennis, da calcio a 5 e da bocce.

Hermes Hotel

Questo Hotel è il più lontano dalla spiaggia, circa 6 km ma è sito una posizione tranquilla ideale per una rilassante vacanza mediterranea.

Le camere sono climatizzate con connessione WiFi gratuita e TV. Offre il servizio Bar Hermes, che serve cocktail internazionali e un ristorante

Inoltre in estate  l’Hermes Hotel organizza tour della Basilicata e offre un servizio navetta gratuito da/per la spiaggia.

Post Precedente

Ricette tipiche Lucane di Pasqua

Post Successivo

Guida alla città di Melfi le cose da vedere

Redazione Basilicatadiscover.com

Redazione Basilicatadiscover.com

Basilicatadiscover.com è un quotidiano online in cui è possibile essere aggiornato in modo costante sulle notizie di cronaca, politica, attualità, lavoro e altro ancora. Con la sezione dedicata allo sport, avrai la possibilità di essere sempre aggiornato sui risultati dei match svolti nel corso della settimana. Con noi non perdi mai nessuna notizia che riguarda la regione Basilicata.

Post Successivo

Guida alla città di Melfi le cose da vedere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Salute e welfare, Crpo incontra assessore Fanelli
  • MERRA: SS18 PER MARATEA APERTA GIÀ A PARTIRE DA GIUGNO
  • GALELLA NOMINATO COORDINATORE COMMISSIONE SPORT REGIONI
  • Agricoltura, Braia: l’assessore Cupparo passi all’azione
  • BARDI: INCORAGGIANTI DATI SVIMEZ OCCUPAZIONE SOPRATTUTTO PER DONNE

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@basilicatadiscover.com

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Basilicatadiscover.com
Privacy Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy